Trattasi della ristrutturazione di un appartamento nel centro di Roma (Colosseo).
Eliminando tramezzi e riposizionando le diverse funzioni, si è creato nella parte iniziale della casa un salone che affaccia sulla terrazza; un piccolo disimpegno distribuisce agli altri ambienti (camera, cucina e bagno).
Il carattere degli anni ’50 (epoca cui risale la costruzione di questa sopraelevazione) si è riconquistato mantenendo le porte originali e riproponendo pavimenti in marmette in tutti gli ambienti, tranne che in un classico bagno in marmo bianco e nero. I disegni poco classici di questi pavimenti riportano all’attualità, mentre un gioco di controsoffitti a diverse altezze, che si trasformano a volte in mensole porta-oggetti riesce a mimetizzare una struttura in cemento (travi e pilastri) troppo presente e invasiva dello spazio principale.